Ricamo a macchina a mano libera
Freemotion
Il ricamo a macchina si può fare con una macchina da cucire base, senza avere un'unità di ricamo e senza programmi particolari.
Ci sono varie tecniche per ricamare. Si può usare il telaio, il piedino da rammendo o il piedino da freemotion. Oppure si toglie il piedino e si ricama solo con l'ago. Dipende dal tipo di lavoro che dobbiamo fare e il tessuto da utilizzare.
Vediamo le varie possibilità...
Il ricamo a mano libera non ha bisogno del trasporto delle griffe della macchina perché sono le mani che spostano il tessuto. Quindi la prima cosa da fare è togliere il trasporto utilizzando l'apposita leva o bottone o applicando sopra la piastra un'apposita placca.
Se il tessuto è leggero tipo lino, cotone o seta e si vuole fare un ricamo tradizionale è meglio utilizzare il telaio. Basta prendere un telaio semplice da ricamo, l'importante è che sia basso di spessore. La dimensione può variare a seconda della dimensione del ricamo o da come ci troviamo meglio con lo spostamento.
Si può utilizzare uno stabilizzatore per bloccare il tessuto e migliorare l'effetto del ricamo. Ci sono vari tipi di stabilizzatori: termoadesivi o idrosolubili e di vari spessori.
Questi vanno scelti secondo le esigenze.
Si può utilizzare un piedino da rammendo cioè quello in metallo a forma di cerchio aperto o chiuso. Oppure il piedino da freemotion. Di questi se ne trovano di vari modelli a seconda del modello di macchina da cucire.
Con questa tecnica si fa anche la quiltatura cioè la trapuntatura sul tessuto con l'imbottitura. In questo caso si procede senza telaio perché il tris di tessuti rimane più compatto e si muove facilmente.
Si possono utilizzare vari tipi di filati. Questi possono dare effetti particolari.
Se vuoi imparare tutte le tecniche di ricamo a macchina iscriviti ai miei corsi!
Iniziamo a ricamare!!!!
Il classico ricamo monocolore è chiamato redwork o blackwork.
Io ho utilizzato il marrone, brown.
My BrownWork
Disegnare il motivo da ricamare sul tessuto. Utilizzare un pennarello termosolubile o evanescente o una lavagna luminosa se il tessuto ha trasparenza ed è chiaro. Se il tessuto è pesante usare la carta carbone. Si trovano vari colori di carta carbone e va scelto a seconda del colore del tessuto.
Punto lineare
Ricamare seguendo il contorno disegnato. Per questo ricamo non ho usato nessun piedino sulla macchina da cucire e ho montato il tessuto sul telaio. Si segue il contorno del disegno muovendo il telaio nelle 4 direzioni. Ci sono varie tecniche e vari effetti che si possono fare con il punto lineare.
Punto pieno
Si possono fare anche motivi a punto pieno riempendo lo spazio con tanti punti fatti nella stessa direzione.