Donatella Pietroni Logo

Informazioni personali

La mia foto
In questo blog vorrei raccogliere il mio vissuto e trasmetterlo a chi ha voglia di conoscerlo. Ho studiato e sperimentato tante tecniche e utilizzato tanti materiali. Ho comprato libri ed esplorato il web, ho frequentato corsi, fiere, negozi. Ho fatto tanti lavori nell'arte, nella moda e nel design. Ho viaggiato e conosciuto tante persone, ho ascoltato esperienze e storie. Amo la mia famiglia, la mia casa e la mia arte. Amo i libri e i ritagli di riviste, la musica, ma anche il silenzio, la fotografia, la campagna, la natura e il mare. Mi piace studiare, sperimentare, raccontare, ascoltare e insegnare. Oggi sono fiera di quello che sono e di tutto quello che ho fatto. Ringrazio i miei genitori che mi hanno trasmesso i valori e l'amore per la manualità e mi hanno sempre stimato e incoraggiato. Ringrazio mio marito che mi ha sempre lasciato la libertà di scegliere e di fare quello che amo. Spero che i miei valori e la mia arte siano sempre un esempio e una guida per mio figlio e che anche lui potrà realizzarsi nella sua vita seguendo le cose che ama. Spero di poter viaggiare e conoscere tante persone e di non perdere mai la voglia di creare, sperimentare e imparare!

Bottega di Arte Tessile 2024

 

Nella mia Bottega/Laboratorio
di Ancona propongo


Incontri e Intrecci di Arte Tessile


Incontri”

con chiunque ha voglia di vedere,

conoscere e apprendere

l’Arte Tessile a 360°


Corsi, laboratori, dimostrazioni

per vivere e scambiare esperienze


Intrecci

di tutte le tecniche

cucito, ricamo, uncinetto, macramè,

tintura, pittura, infeltrimento, ecc…


per utilizzarle e applicarle in modo

tradizionale o inusuale

usando fibre, filati, tessuti e accessori


Ricerca, Riciclo, Riuso e Sperimentazione


Mostra e vendita occasionale di

Pezzi d’Arte Tessile


unici, originali, numerati

e interamente fatti a mano

per trasmettere

Esperienze, Sensazioni ed Emozioni


Oggettistica, Complementi di arredo,

Abbigliamento e Accessori, Bigiotteria, ecc...



Corsi, laboratori e dimostrazioni in Bottega

1 - Cuciamo insieme a mano (anche per bambini)

2 - Ricamiamo insieme a mano (anche per bambini)

3 - Impariamo a cucire a macchina: corso base (da 10 anni)

4 - Cuciamo insieme a macchina: corso avanzato

5 - Cuciamo insieme le pezze: Patchwork, Quilt, Applicazioni, Esagoni, Trapuntatura e tecniche varie

6 - Tecniche creative di Arte Tessile: Mosaico, Confetti, Collage, Scrap, Paesaggi, ecc...

7 - Disegniamo e ricamiamo a macchina: Punti creativi, Freemotion, Ricamo a mano libera, Bobbing

8 - Uncinettiamo insieme: uncinetto, maglia e Macramè (anche per bambini)

9 - Intrecciamo insieme: filati e tessuti, Meshwork, (anche per bambini)

10 - Infeltriamo insieme: lana, seta, fibre (anche per bambini)

11 - Tingiamo insieme: con colori naturali o tradizionali (anche per bambini)

12 - Stampiamo insieme: con i colori o con foglie e fiori (anche per bambini)


Tintura con riserva - Shibori - Tye e Dye

 Tintura con riserva

Shibori e Tye e Dye


Questa tecnica di tintura a riserva è molto creativa. Si utilizzano delle imbastiture o delle legature per creare le riserve di colore







La tintura è naturale con guado italiano in tino.



Installazione di arte tessile: "Notte Stellata"

 "Notte Stellata"

installazione collettiva di arte tessile

                                                         

In occasione di Feltrosa 2022 è stata organizzata una mostra collettiva di arte tessile alla quale hanno partecipato artiste di tutto il mondo.  Feltrosa dal 2016 è un incontro annuale di tessitori e feltrai durante la quale è possibile anche partecipare a corsi di varie tecniche di arte tessile con artiste affermate.

Dal 26 al 29 maggio 2022 a Sala Baganza (Parma)

Durante il periodo di lockdown gli incontri di feltrosa 2020 e 2021 non si sono potuti fare. Così dietro l'idea di Fabio Giusti, hanno pensato di realizzare un'opera collettiva. Il famoso quadro di Van Gogh "La notte stellata" è stato suddiviso in 63 parti e a sorteggio è stato affidato un frammento ad una artista. Il pannello di cm 50x50 poteva essere realizzato con qualsiasi tecnica di arte tessile.

                                       

Data la grandissima partecipazione, sono stati realizzate 3 installazioni larghe 4,5x3,5 metri. Hanno partecipato 189 artiste di tutto il mondo.

Qui il link della presentazione: https://youtu.be/aqQwd_s_n3o

Dato che vi erano numerosi buchi, in quanto alcuni pannelli non erano arrivati in tempo o non erano stati realizzati dalle artiste per vari motivi, mi sono proposta di realizzare un pannello. Sarebbe stato per me un grande onore poter partecipare dato che prima con vari impegni non mi ero potuta proporre.

Qui il video dell'inaugurazione: https://www.facebook.com/Feltrosa/videos/796014024716150

Mi è stato assegnato da Eva Basile il pannello N.31 della seconda installazione dove c'era un buco nero.

                 
     

Quando ho saputo di partecipare a questa opera mi sono commossa dall'emozione ed ho subito iniziato a pensare a come realizzare il mio pannello

        


Per prima cosa ho suddiviso l'immagine del frammento 31 in tanti quadretti utilizzando un programma di grafica, per poter avere le proporzioni esatte.
Poi ho deciso le tecniche da utilizzare: punciatura su tela, infeltrimento della lana, appliquè e ricamo a macchina a mano libera.
Infine la scelta dei materiali e dei colori da utilizzare.


Con un programma di grafica ho individuato i colori utilizzati nel quadro.

Il fondo è di tela di juta ecrù, poi ho usato 100% cotone e lino tinti a mano e 100% lana di pecora tinta a mano. Volevo tingere con colori naturali, ma dato che questa opera verrà esposta per molto tempo in vari locali e potrà essere investita da raggi solari, illuminazioni varie, trasporti, temperature variabili, ecc... per non compromettere la stabilità del colore, ho utilizzato colori per tessuto ad acqua.

 

Ho preparato il pannello con la tela di juta cm50x50 e il retro in feltro nero e le fasce di velcro per permettere di essere appeso.
.


Ho suddiviso il pannello in tanti quadretti come nella foto di grafica ed ho iniziato ad applicare i vari materiali, alternando le varie lavorazioni.



Questo è il risultato



Le installazioni sono state smontate dalla Sala Baganza di Parma e portate al Museo dell'arte della lana a Stia, Arezzo.



Ora anche il mio pannello è stato inserito nell'opera collettiva ed è esposto fino all'11 settembre. Non vedo l'ora di poter vedere questa maestosa opera dal vero!!!

Qui il video dell'installazione: https://www.facebook.com/787176877/videos/527991135775443/

Purtroppo le foto no sono esaustive perché ci sono davanti dei telai.

                                                                                                 




  





Ringrazio moltissimo Eva Basile che mi ha permesso di partecipare a questa splendida iniziativa.

Alcune foto le ho trovato sul web e non so di chi sono i diritti. Se qualcuno li rivendica può comunicarmelo che le elimino o cito il fotografo.

Dall' 1 al 9 ottobre si sposterà a Torino in occasione di Filo Lungo Filo






    


Mare & Casa

 Mare & Casa

Quando vado a passeggiare in spiaggia porto sempre a casa un po' di mare. Raccolgo sulla spiaggia vetrini, sassi, rami..... tutto quello che offre il mare e che mi piace. E' vietato raccogliere conchiglie, ma ormai non ce ne sono più sulle spiagge. Purtroppo non ci sono più molte cose naturali, spesso la battigia è piena di rifiuti e di plastica. Quindi molte conchiglie e sassi le acquisto nei bazar.

Gli oggetti in ceramica sono pezzi unici realizzati a mano con terra raku e colorati con smalto turchese e cristallina craquelè anticata.
Sono completati con legni di mare e spago in juta naturale.



Piatto  quadrato


Pesce


Legni di mare decorati con conchiglie




Sagome in legno decorate con conchiglie





Vetri e ceramiche lavorati dal mare


Sassi e conchiglie



Conchiglie rosa





Piccola bacheca con cassetta trovata in spiaggia. Piattino in terra rossa lavorato con la tecnica crochet, colorato con engobbio bianco e cristallina.


Decorazioni appese di legni e conchiglie


Ciotola in terra raku realizzata con tecnica di palline assemblate, colorato con engobbio marrone, smalto turchese e cristallina craquelè anticata.



Dettaglio piatto